Attività
Per sapere in dettaglio di cosa mi occupo clicca sulle attività
Consulenza e Sostegno
La consulenza è un percorso che prevede un numero limitato di incontri ed è indicata quando una persona o più componenti della famiglia attraversano un periodo di cambiamenti e problematiche a livello individuale, familiare, di coppia e/o lavorativo.
Durante gli incontri verranno concordati assieme gli obiettivi e il miglior percorso di intervento.
La consulenza genitoriale, riguarda nello specifico i genitori che desiderano un confronto sulle modalità educative o in merito alla crescita dei figli.
Esempi di alcune situazioni
- "Nell'ultimo periodo non sono più soddisfatta del mio lavoro e di me stessa"
- "Io e mio marito non sappiamo se separarci o meno"
- "Nostro figlio a scuola è distratto ed ha degli scoppi di rabbia verso i compagni"
- "Mia figlia vuole dormire a letto con me, da quando la nonna è mancata"
Psicoterapia individuale
È indicata quando una persona vive una situazione di sofferenza e/o disagio e desidera uno spazio personale per comprendere alcuni aspetti di sé in relazione ai contesti di vita di cui fa parte
Esempi di alcune situazioni
- "Quando mi trovo al lavoro mi capita la sensazione di non riuscire a respirare"
- "Mi chiedo perché tutte le mie relazioni sentimentali siano un fallimento"
- "Da quando ho cambiato casa mi ritrovo a piangere ogni giorno"
Psicoterapia familiare
Indicata quando uno o più membri della famiglia esprimono sofferenza e disagio, in particolare i figli.
Attraverso differenti metodologie relazionali, gli incontri si focalizzano sulle emozioni, sui valori e sulle risorse familiari, oltre che sui “blocchi” e le sofferenza dei suoi membri. La modalità del percorso verrà concordata assieme in base alla richiesta ed alla situazione presentata.
Esempi di alcune situazioni
- "Mia figlia adolescente ha iniziato a non voler mangiare"
- "Nostro figlio ha degli scoppi di rabbia improvvisi e ricorrenti"
- "Mia figlia non si concentra e va male a scuola da quando è morta la madre"
Psicoterapia di coppia
Indicata per la coppia che vuole affrontare una o alcune di queste dinamiche: un periodo di crisi della relazione, difficoltà comunicative che si ripetono nel tempo, cambiamenti importanti nel ciclo di vita che richiedono nuovi equilibri di coppia e/o familiari.
Esempi di alcune situazioni
- "Io e mio marito litighiamo sempre per le stesse cose, non riusciamo a comunicare"
- "Da quando è nato il secondo figlio io e il mio compagno siamo sempre più distanti ed io sono molto gelosa"
- "Ho scoperto che mia moglie ha avuto una relazione extraconiugale, non sappiamo come recuperare il rapporto"
Consulenza familiare nella separazione
E rivolta ai coniugi che si stanno separando e desiderano individuare le modalità genitoriali per affrontare con i figli l’evento separazione.
Le domande più comuni
- "Come possiamo dire ai nostri bambini che ci stiamo separando ? Quali parole è meglio utilizzare ?"
- "Quando è meglio comunicare ai figli la nostra volontà di separarci e presentare i nuovi partner ?"
Mediazione familiare
E’ un percorso di aiuto alla famiglia - prima, durante e dopo - la separazione o il divorzio.
La mediazione familiare ha l’obiettivo di aiutare gli ex-coniugi a raggiungere degli accordi concreti e duraturi su alcune decisioni importanti riguardanti: l’affidamento e l’educazione dei minori, nonché tutti gli elementi concernenti l’esercizio della potestà genitoriale e tutto ciò che concerne la divisione dei beni, l’assegno di mantenimento al coniuge debole o gli alimenti, la residenza principale dei figli.
Consulenza tecnica d'ufficio e consulenza tecnica di parte
Svolgo l'incarico di Consulente tecnico d'ufficio o di Consulente tecnico di parte nei procedimenti di separazione e divorzio.
Nella consulenza in età evolutiva
Utilizzo modalità espressive adatte all'età dei bambini: disegni, racconti, favole, giochi che aiutano i piccoli ad esprimere i loro vissuti. I bambini si divertono ed imparano giocando anche dallo psicologo. Inoltre sostengo i genitori nell'applicare strategie educative e modalità relazionali efficaci. Il primo incontro conoscitivo di raccolta di informazioni è rivolto solo ai genitori.
Nella consulenza con l' adolescente e la sua famiglia
alterno modalità di riflessione a modalità espressive attraverso l'utilizzo di immagini, collage, disegni.
Nel percorso rivolto ad un adolescente, alterno incontri con i genitori ad incontri con il figlio.
La formula più efficace viene sempre concordata con i familiari in base alla situazione presentata.
Educazione affettiva e sessuale
Attraverso una serie di incontri verrà affrontato il tema della sessualità da un punto di vista affettivo e relazionale oltre che fisiologico, in base all'età dei partecipanti.
Per conoscermi
Mi chiamo Francesca Lavezzo, sono una psicologa clinico-dinamica e psicoterapeuta familiare e relazionale, nonchè mamma.
Vivo e ricevo, previo appuntamento, a Treviso.
Desiderosa di iniziare una professione che per me è anche una grande passione, ho frequentato con entusiasmo la facoltà di Psicologia presso l'Università degli Studi di Padova. Nel 2008 ho conseguito la laurea specialistica in Psicologia Clinico-Dinamica e nel 2015 mi sono specializzata in psicoterapia familiare e relazionale.
Ho sempre pensato che nella vita possa capitare a tutti un periodo di crisi, di blocco e/o di sofferenza e soprattutto di non doversene vergognare.
In passato è successo anche a me di vivere delle situazioni e dei rapporti che mi hanno creato disagio, di sperimentare la paura di fronte a scelte importanti. Mi sono perciò rivolta ad uno psicoterapeuta, non solo perchè previsto dalla mia formazione, ma soprattutto per conoscermi meglio.
Uno psicologo-psicoterapeuta ci può aiutare ad esprimere al meglio le nostre potenzialità ed i nostri sentimenti, ad affrontare i vissuti familiari e gli errori, a migliorarci nelle relazioni e nel lavoro, a trasformare i problemi in qualcosa di buono per noi.
Sapendo che talvolta i pazienti potrebbero temere il mio “giudizio” o quello del partner o dei familiari, mi avvicino a loro con rispetto e comprensione.
Studiando le dinamiche dei rapporti personali, di coppia e familiari, ma in particolare diventando mamma, ho ancor più compreso, le gioie ma anche le fatiche quotidiane dei genitori e dei figli.
Mi piace descrivere il mio lavoro, come un percorso attraverso il quale accompagno le persone ad uscire dalla sofferenza e dalla confusione dei rapporti, per dirigersi verso nuovi equilibri ed orizzonti, senza impormi e decidere per loro, rispettandone emozioni, pensieri, opinioni e credenze.
Quando sostengo una persona, sono consapevole che il bisogno principale è quello di un incontro emozionale profondo e di ascolto rispettoso, per ricevere il nutrimento affettivo necessario alla sua autostima.
Per quanto riguarda il mio aggiornamento professionale partecipo con continuità ad eventi formativi, se ti fa piacere visualizza il mio percorso di studi, altrimenti prosegui nel sito.
per imparare e crescere partendo dal modo creativo in cui le affronti

Quando richiedere un consulto psicologico ?
Quando un individuo richiede un aiuto per sé o per i propri familiari, si trova di fronte a delle difficoltà personali, familiari, di coppia, amicali e/o lavorative, oppure si rivolge ad uno psicologo in seguito ad eventi stressanti o traumatici (lutti, malattie, separazioni, traslochi...).
Conduco inoltre percorsi di educazione affettiva e sessuale individuali e/o di gruppo rivolti a tutte le età.
Per quanto riguarda gli adulti e gli adolescenti mi occupo anche di manifestazioni ricorrenti e ripetute quali:
- momenti d’ansia e/o attacchi di panico,
- momenti di tristezza e pianto,
- problematiche relative al sonno e/o all’alimentazione,
- abuso di alcool e di sostanze,
- disturbi psicosomatici (gastriti, mal di testa, vomito, mal di testa, stitichezza, difficoltà di concentrazione e di memoria…),
- ritiro dalle relazioni, azioni aggressive, autolesionismo
Per quanto riguarda i bambini e i pre-adolescenti vi potete rivolgere a me per:
- mal di testa, mal di pancia,
- disturbi dell'addormentamento e del sonno,
- problematiche alimentari,
- difficoltà scolastiche (cali nel rendimento, problemi di attenzione e concentrazione),
- stitichezza, enuresi e/o encopresi (ovvero fare la pipì e/o la cacca sulle mutandine),
- difficoltà emotive ricorrenti: agitazione motoria e scoppi di rabbia, momenti di tristezza, pianti nei momenti di distacco dai genitori, paure, isolamento e chiusura
ma puoi controllare le vele della tua barca
Perchè ho scelto l'approccio famigliare
Ho scelto la specializzazione familiare e relazionale per dare un aiuto alle persone, il piu' possibile completo e duraturo nel tempo, partendo dal nucleo familiare.
Il mio approccio si rivolge a tutte le tipologie di famiglie: tradizionali, adottive, ricomposte, in cui è presente solo un genitore o in cui i genitori sono separati o divorziati.
Lavorando con le famiglie, con le coppie e con la singola persona avendo in mente il sistema familiare d’origine, il percorso psicologico ha una marcia in più.
Quest’approccio non è circoscritto alle famiglie ed ad alle coppie, ma è efficace ed è rivolto anche al singolo individuo le cui problematiche vengono risolte attraverso l’analisi delle sue relazioni di vita.Il mio compito è quello di aiutare le persone a vivere al meglio le relazioni, far emergere la capacità di superare le avversità e a raggiungere un migliore equilibrio.
Il coinvolgimento dei familiari è particolarmente indicato quando ci sono dei figli che presentano delle difficoltà, invitare i familiari in seduta, in alcune situazioni, permette di cogliere le difficoltà e le risorse per un cambiamento.
Spesso le osservazioni più acute provengono proprio dallo scambio in seduta tra i familiari: partner, genitori, figli, fratelli. La mia funzione è quella di creare un clima di condivisione, di comprensione reciproca, di connessione tra le differenti emozioni e pensieri, attraverso l'utilizzo di tecniche relazionali specifiche e personalizzate.

rende la casa felice e la vita più bella
Dal Blog
lavorare, giocare e guardare le stelle.
Collaborazioni
Per contattarmi
Francesca Lavezzo
Psicologa e Psicoterapeuta a Treviso
Via Forte Marghera n. 1, 31100 Treviso
Tel. +39 328 936 65 43
Mail. info@francescalavezzopsicologa.it
P:IVA 04424800268
CF: LVZFNC84A45L407X
Iscritta alla sezione A dell’Albo degli Psicologi del Veneto numero 7268